Casartigiani Treviso



22/01/2025
BANDO AMIANTO PER LE IMPRESE

La Provincia di Treviso destina 700.000 euro per promuovere la rimozione e lo smaltimento delle coperture in cemento-amianto presenti negli edifici che ospitano imprese, situati nel suo territorio.

 

CHI SONO I BENEFICIARI?

 

Possono fare richiesta per i contributi previsti dal bando le micro, piccole e medie imprese con sede legale o unità locale nella provincia di Treviso. L’impresa deve essere proprietaria o avere un diritto reale sull’immobile oggetto dell’intervento (ad esempio, usufruttuario o locatario con contratto di locazione regolarmente registrato), a condizione che l’immobile non sia una civile abitazione, ma sia destinato ad uso produttivo, terziario o commerciale, inclusi depositi e magazzini. Inoltre, l’immobile deve risultare come sede legale o unità locale dell’impresa nel Registro delle imprese della Camera di Commercio.

 

QUALI SONO GLI INTEVENTI AMMESSI?

 

- Predisposizione del Piano di lavoro da presentare alla ASL

- Predisposizione del cantiere di lavoro (ponteggio e oneri sicurezza)

- Attività di bonifica delle coperture contenenti amianto

- Consulenze, campionamento e analisi di laboratorio

- Progettazione degli interventi

- Trasporto e conferimento presso impianto autorizzato

- Operazioni di inertizzazione presso impianto autorizzato

- Smaltimento presso discarica autorizzata

 

Sono finanziabili solo gli interventi su edifici che rispettano la normativa edilizia e urbanistica. Gli interventi che possono ricevere il contributo devono essere conclusi entro 18 mesi dalla pubblicazione degli elenchi.

 

L'installazione di un impianto fotovoltaico sul tetto dell'edificio è considerata un elemento favorevole ai fini della valutazione della domanda.

 

CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO

 

Il Bando Amianto prevede un contributo a fondo perduto che varia in base alla dimensione dell’impresa:

- Piccole e Medie imprese: il contributo copre il 40% della spesa ammissibile, con un massimo di 20.000 euro.

- Microimprese: il contributo copre il 50% della spesa ammissibile, con un massimo di 15.000 euro.

 

TERMINI E MODALITA’ DI PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE

 

Le domande possono essere inviate alla Provincia entro il 28 febbraio 2025, tramite PEC all’indirizzo protocollo.provincia.treviso@pecveneto.it o consegnandole a mano presso lo Sportello ricevimento atti (Via Cal di Breda n.116, Treviso) dal lunedì al venerdì dalle 8.30 alle 13.00.

 

La valutazione delle candidature avverrà secondo una procedura a sportello, con i seguenti criteri di priorità:

- La classe di rischio individuata dalle Aziende Sanitarie Locali

- La vicinanza dell’edificio da bonificare a recettori sensibili, con una distanza inferiore a 500 metri in linea d'aria

- L'eventuale installazione di un impianto fotovoltaico presso la stessa unità locale.

torna indietro
TAG CLOUD